Iscriviti alla NEWSletter

Vuoi rimanere aggiornato? iscriviti alla nostra NEWs
[contact-form-7 id="4972" title="Contact Form 1"]

Sushìc Cassano Magnago (VA)

ricettivo/commerciale/ristorazione

Tipologia:  progettazione e interior design ristorante

Cronologia: 2018

Luogo: Cassano Magnago (VA)

Committente: privato

Progetto: arch. Nicola Bottoni, arch. Elisabetta Puviani

Direzione Artistica: arch. Nicola Bottoni

11

Il ristorante, che propone un’eccellente cucina giapponese e fusion, è situato in un edificio commerciale a Cassano Magnago, che un tempo ebbe funzione di cinematografo, poi di supermercato, e da anni era abbandonato e completamente vuoto. La riqualificazione ha coinvolto totalmente gli interni, ma anche parzialmente gli esterni, attraverso il risanamento della zona a parcheggio prospiciente e delle tinteggiature esterne, ma soprattutto attraverso l’apertura di grandi spazi finestrati verso la strada che fiancheggia l’edificio,  al fine di portare luce naturale all’interno degli spazi e per creare degli sfondati adibiti a giardini zen sui quali affacciano i tavoli tatami. Internamente si è intervenuti realizzando ex novo tutta la zona cucina e gli spazi di servizio, rendendo gli spazi adeguati al nuovo tipo di cucina, alla movimentazione del personale e ai flussi di entrata e uscita dei cibi verso le sale di somministrazione.

L’ingresso del ristorante avviene dall’area frontale e attraverso una serie di portali in legno che conducono alla zona di accoglienza ed attesa e che rimandano ai lontani Torii giapponesi di Kyoto. Una parete a cascata, curva ed inclinata, completamente rivestita da un grès porcellanato ad effetto pietra a spessori differenti, accoglie già dall’esterno ed accompagna l’ospite per tutta la profondità del locale, diventando spina distributiva e strutturale dello spazio. Con tale elemento il ristorante viene diviso in due parti: una sala principale in cui sono presenti varie tipologie di sedute (tavoli, panche, sedute tonde, tatami) oltre al grande bancone di preparazione e al bar, e una zona più intima in cui sono situate nove salette private di diverse dimensioni: un ambiente più raccolto e molto elegante, dove lastre di vetro verde si alternano alla pietra grigia, all’essenza di bambù e alla finitura murale Oikos, realizzata espressamente per questo intervento e che si ritrova in molti altri elementi del locale.

Tema del locale è sicuramente il mondo acquatico, ritrovato in primis nell’elemento naturale acqua che accompagna visivamente ed uditivamente l’ospite sia sulla parete a cascata che nella vasca centrale su cui sono posizionate le panche tonde. Viene poi ripreso proprio da queste panche, veri e propri “nidi” di ferro, come delle nasse da pesca tortili, elaborato progetto su misura realizzato esclusivamente per questo ristorante. Ed infine dai 500 pesci stilizzati e cromati che a branchi fluttuano nell’aria e si rincorrono in tutti gli spazi del locale.

Partners:

www.oikos-group.it

www.keope.it

OCL Officina Carpenteria Laser S.r.l. – Inverno (MI)

Fotografia: Andrea Pucci https://andreapucci.com/
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16