ricettivo/commerciale/ristorazione
ricettivo/commerciale/ristorazione
Tipologia: progettazione e interior design ristorante
Cronologia: 2019-2020
Luogo: Pavia (Pv)
Committente: privato
Progetto: arch. Nicola Bottoni , arch. Elisabetta Puviani
Direzione Artistica: arch. Nicola Bottoni
Collaboratore esecutivo : arch. Massimo Martinelli
La vera sfida di ogni progettista, forse anche la più temuta: il foglio bianco. Un enorme spazio vuoto completamente di nuova edificazione, asettico, privo di qualsiasi vincolo e preesistenza a cui relazionarsi, uno dei tanti capannoni contenitori di funzioni e realtà commerciali più disparate. Affrontare questo enorme vuoto non è stato semplice, ma si è cercato di realizzare un ambiente sorprendente ma allo stesso tempo accogliente, in cui l’ospite si senta trasportato in un luogo e in un’atmosfera completamente lontana dal “non luogo” (citando Marc Augè) rappresentato dal contesto commerciale periferico in lui il locale è situato. Il Mood e il Concept di progetto sono gli stessi del ristorante già inaugurato a Buguggiate (VA) ,a Verbania (VB) nel 2018, ad Alessandria e Sesto Calende nel 2019. Sono quindi stati ripresi gli stessi elementi e materiali, ma riadattati alla planimetria e al sistema distributivo. E’ stata studiata completamente la zona cucina e gli spazi di servizio, rendendo tutti gli spazi adeguati al nuovo tipo di cucina, alla movimentazione del personale e ai flussi di entrata e uscita dei cibi verso le sale di somministrazione.
Si è suddiviso l’ambiente con differenti tipologie di sedute e tavoli, in modo da ottenere la massima flessibilità per accogliere i clienti ed in modo che gli ospiti, tornando nel locale, possano avere differenti ambientazioni e sguardi verso la sala e verso i vari elementi che la compongono. Rispetto agli altri due locali neonati, questo sicuramente è il più introverso, si chiude in se stesso per tentare di far vivere al visitatore un vero e proprio trasporto in un ambiente totalmente differente dalla propria quotidianità. Ritroviamo gli elegantissimi trafori delle fioriere e di tutti i pannelli in ferro che arricchiscono l’ambiente, che sono una sapiente e certosina opera di un team di decoratrici con cui lo studio ama collaborare ormai da anni: i temi dei trafori sono i disegni e le stoffe giapponesi, geometrizzati affinché potessero essere realizzati a taglio laser. L’acqua accompagna gli ospiti dall’entrata, con la grande cascata che conduce alla reception , attraverso pontile in vetro sulla vasca nella quale affacciano le ormai famose casette e palafitte.
Tutti gli elementi di arredo sono stati progettati e realizzati su misura. Le salette a palafitta, sospese sull’acqua, sono il frutto di un elaborato studio esecutivo tra parte strutturale in ferro , prefabbricata in officina e riassemblata in opera, e il rivestimento esterno a listelli di legno. Nuovi elementi sono stati inseriti appositamente in questa location, come i tavoli racchiusi da “nidi” posizionati su una sorta di isola al centro della vasca d’acqua.
Partners:
www.gouache.it
www.keope.it
www.formedacqua.com
www.midorigiardini.it
OCL Officina Carpenteria Laser S.r.l. – Inveruno (MI)