to-lend /[ovvero]/ il progetto come servizio
to-lend /[ovvero]/ il progetto come servizio
LENDstudio è un consorzio creativo di architettura e ingegneria che nasce dalla collaborazione e dalla condivisione di differenti esperienze di professionisti operanti in diversi settori: architettura, restauro e conservazione dei Beni Culturali, recupero e ristrutturazione dell’edilizia diffusa, pianificazione urbana e del paesaggio, design di interni e di oggetti, grafica, editing e della ricerca. LENDstudio esprime saperi e competenze diverse e tra loro integrate, maturate attraverso percorsi professionali aventi differenti matrici culturali, comunque caratterizzati tutti da una pluriennale esperienza nei diversi campi di interesse. L’obbiettivo di LENDstudio è quello di fornire un ampio ventaglio di possibili soluzioni al fine di garantire un servizio di progettazione completo e integrato di alta qualità. Obbiettivo che si può raggiungere solo attraverso il rigoroso controllo dei costi e e la costante verifica della fattibilità delle opere.
LENDstudio propone la qualità in quanto paradigma imprescindibile di un’etica del lavoro a servizio dei nostri committenti. Temi come l’utilizzo di nuovi materiali, il rapporto con l’ambiente, il paesaggio, i micro-climi degli spazi verdi pubblici o privati, la conservazione della memoria e dei beni culturali, il design degli oggetti e degli spazi interni dell’abitare costituiscono il patrimonio intellettuale del “fare architettura” di LENDstudio.
Ambiti differenti che vengono attualizzati conservando comunque quella dimensione artigianale senza la quale si perderebbe l’essenziale e fondativo rapporto con la tradizione – materica, culturale e storiografica – del nostro mestiere ormai troppo spesso in balia dei mutevoli quanto complessi trend socio-economici della società contemporanea.
LLuigi Ronsivalle
ingegnere
Si laurea in Ingegneria Civile Edile ad indirizzo strutturistico, presso il Politecnico di Milano nell’anno accademico 1972/73. E’ stato iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Milano dal 1973 al 1995 ed è iscritto all’Albo Ingegneri della Provincia di Lodi dal 6 giugno1995. Dal 1977 esercita l’attività di ingegnere libero professionista in Lodi. Dal 1992 al 1999 è stato amministratore unico della SEGESTA S.r.l., società operante nelle attività di supporto ai di servizi di ingegneria e di architettura. Dal 1999 al 2013 è stato contitolare dello Studio Associato SEGESTA PROGETTI, con sede in Lodi ed operante nell’ambito della progettazione architettonica, strutturale ed urbanistica. Svolge la propria attività prevalentemente in qualità di progettista, calcolatore di strutture e direttore dei lavori di costruzioni civili e industriali e di opere pubbliche. Svolge inoltre attività di consulente tecnico e di perito estimatore nell’ambito dell’Ingegneria forense. E’ Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale di Lodi. Svolge attività di collaudo statico e tecnico-amministrativo nell’ambito dei lavori pubblici e privati.
EElisabetta Puviani
architetto
SI laurea in architettura nel 2003 al Politecnico di Milano e successivamente si specializza in Interior Design e Arredo presso L’Istituto Europeo del Design a Milano. Dopo alcuni anni svolti in collaborazione presso differenti studi di architettura e urbanistica tra Milano, Tortona e Lodi, dal 2009 svolge la libera professione occupandosi prevalentemente di ristrutturazione di interni e home restyling, garantendo al cliente un servizio di progettazione completa, da quella preliminare a quella esecutiva, con particolare attenzione alla personalizzazione e caratterizzazione degli spazi attraverso l’uso di materiali innovativi e soluzioni compositive. Negli ultimi anni, in collaborazione con gli altri professionisti dello studio e con tecnici specialistici esterni (strutturisti, termotecnici, geologi, progettisti impianti, etc…) si è occupata di ristrutturazioni globali di edifici residenziali e della realizzazione di nuove edificazioni residenziali (ville unifamiliari e bi-ville).
NNicola Bottoni
architetto
Si laurea in architettura nel 2003 al Politecnico di Milano e nello stesso anno inizia la sua collaborazione nello studio Segesta Progetti di Lodi nel quale matura l’esperienza della libera professione e di cui diventa socio nel 2009. Da anni si occupa di progettazione architettonica a tutte le scale di intervento, dal design di interni all’urbanistica e al landscape. Il suo percorso si sviluppa nella costante ricerca svolta tutta all’interno dell’azione progettuale, attraverso la meticolosa indagine sull’innovazione dei materiali e della loro applicazione formale, tecnologica e costruttiva, puntualmente verificata nell’esecuzione e nella pratica quotidiana di cantiere. La creatività è posta al servizio di un fare architettura attento al dettaglio e ad ogni minima sfumatura, sia essa spaziale, figurativa, simbolica o essenzialmente tecnica. Il contatto costante con i saperi artigianali e il tempo speso in laboratori come in cantiere rimangono fattori imprescindibili per la concreta fattibilità di una architettura di qualità.
DDavide Allegri
architetto
Architetto, laureato con lode al Politecnico di Milano nel 2002, consegue presso lo stesso Ateneo il Dottorato di Ricerca in Design e Tecnologie per la Valorizzazione dei Beni Culturali nel 2009 e la Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio nel 2016. Già docente a contratto del Politecnico di Milano svolge attività progettuale e di ricerca con particolare attenzione ai temi connessi alle infrastrutture sportive. Autore di pubblicazioni, articoli e saggi è coordinatore scientifico del Master Universitario di II Livello in Progettazione Costruzione Gestione delle Infrastrutture Sportive del Politecnico di Milano.
il team di LENDstudio
Una collaborazione sviluppata negli anni con diverse figure professionali, ognuna con delineate capacità, a sottolineare lo spirito e l’obiettivo dello studio di crescere e fornire alla committenza un servizio sempre migliore, inserito nella contemporaneaità e nella multidisciplinarità.
Una squadra in continua crescita dal 2018, per ampliare il ventaglio di conoscenze professionali, rimanere nella costante ricerca e confrontarsi continuamente con le nuove tecnologie e modalità rappresentative.
Francesca Garotta
architetto
Nata a Treviglio nel 1993, consegue la Laurea in Architettura – Progettazione Tecnologica Ambientale al Politecnico di Milano nel 2018; con una tesi riguardante la riqualificazione e il riuso sociale, agricolo e sostenibile di un nucleo rurale. Trascorso il primo periodo post laurea a sperimentare con diversi aspetti della professione, dalla progettazione di elementi contract all’applicazione dei basilari teoremi della sostenibilità architettonica, con un’importante esperienza nell’ambito dell’architettura antisismica. Nel 2018 inizia a collaborare in maniera continuativa con lo studio LEND, sviluppando da subito notevoli capacità gestionali sia nella redazione di progetti esecutivi di media-ampia dimensione, sia nel quotidiano problem solving interfacciandosi con maestranze e fornitori. Nel 2019 ha partecipato al corso HO.RE.CA WORKSHOP – Architettura & Marketing, Corso di aggiornamento professionale per la progettazione di Ristoranti, Bar e locali di successo.
Massimo Martinelli
architetto
Nato a Brescia nel 1993, consegue la Laurea in Architettura – Progettazione Tecnologica Ambientale al Politecnico di Milano nel 2018, con una tesi, di carattere urbanistico, sulla valorizzazione del territorio e il recupero dei borghi in stato di abbandono. Nel 2018 inizia la propria attività professionale elaborando progetti di architettura a grande scala con il PIM di Milano, con interesse particolare al paesaggio. Nel 2019 inizia una stretta collaborazione con lo studio LEND, sviluppando un’ ottima crescita professionale e diventando la figura multitasking del team, spaziando dal graphic design alla modellazione 3d e renderizzazione, dalla composizione architettonica alla gestione normativa e delle pratiche edilizie, dalla progettazione esecutiva ad abili capacità informatiche.
Stefano Bellati
architetto
Architetto Senior , classe 1973, si laurea al Politecnico di MIlano in Progettazione Architettonica nel 2004. Dopo le prime esperienze presso alcuni studi di Milano, instaura una collaborazione continuativa fino al 2018 con un’ impresa di costruzioni, specializzata in edilizia residenziale ed alberghiera, occupandosi di tutte le fasi progettuali, dalla redazione di pratiche e computi metrici, alla progettazione esecutiva. Fino al 2021 ha collaborato in modo continuativo con lo studio LEND assumendo il ruolo di Project Manager di cantieri tra i più complessi, apportando la sua esperienza all’interno del team e dimostrando capacità e tenacia anche nella gestione della committenza.
Claudia Castelli
architetto
Nata a Piacenza nel 1993, consegue la Laurea in Architettura Ambiente costruito e Interni al Politecnico di Milano nel 2020; con una tesi intitolata“ Infrastrutture sportive e i grandi eventi, evoluzione tecnologie paesaggio identità” con co-relatore l’arch. Davide Allegri e Silvia Battaglia. Fin dal 2019 inizia la propria attività professionale elaborando progetti d’interior design, con una spiccata attenzione alla matericità e al dettaglio. Nel 2021 inizia a collaborare in maniera continuativa con lo studio LEND, apportando all’interno del team un’ottima professionalità e indipendenza soprattutto sulla composizione architettonica e progettazione esecutiva oltre a notevoli capacità rappresentative tramite software di modellazione 3d, rendering, video e grafica.
Enrico Bertonazzi
architetto
Nato a Codogno nel 1990, si laurea nel 2015 in “Architettura Ambientale” presso il Politecnico di Milano, ha poi proseguito il suo percorso accademico frequentando la Laurea Magistrale in “Progettazione tecnologica e ambientale”, cercando di continuare a porre attenzione alle tematiche sostenibili e alla continua ricerca tecnologica che il progresso richiede. Fin durante gli studi si interessa alla partecipazione di concorsi e workshop di varia natura, raggiungendo spesso piazzamenti rilevanti; è co-fondatore dell’associazione culturale “Linfa urbana” attraverso la quale si impegna a proporre visioni sulla rigenerazione urbana della sua città, e non solo. Dal 2021 inizia a collaborare in maniera continuativa con lo studio LEND, apportando al team una maturità personale e un approccio calmierato e razionale anche nella redazione di progetti molto complessi e prolungati nel tempo.
Luca Rossi
architetto
Nato a Caserta nel 1985, laureato in scienze dell’Architettura e dell’ Ingegneria Edile nel 2010 con una tesi sullo studio di una “Casa per lo studente” relatore prof. arch. Lorenzo Capobianco dopo un primo anno trascorso presso l’Università degli studi di Roma Tre, prosegue gli studi presso l’ Università degli studi di Napoli Federico Secondo, corso di laurea magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica. Dal 2013 avvia la sua carriera professionale co-fondando insieme all’amico e collega universitario, il team di architettura “Undo-redo Design and Architecture”. Dal 2022 avvia la sua collaborazione con studio LEND portando il proprio contributo tradotto in competenze nelle tecniche della rappresentazione grafica, della modellazione tridimensionale e della renderizzazione, nonché nel processo di gestione del progetto, nelle sue diverse fasi da quella preliminare, a quella tecnico esecutiva.
Paola Lampugnani
geometra
Si diploma presso l’Istituto Tecnico Statale e Commerciale “Agostino Bassi “ di Lodi nell’anno 1988, iniziando lo stesso anno a lavorare per l’Ing. Ronsivalle e per tutti i successivi anni: dal 2020 collabora con lo Studio Segesta Progetti Ing. Luigi Ronsivalle e lo Studio LEND. Le principali attività svolte, in qualità di geometra, nel corso degli anni e attualmente: predisposizione disegni architettonici e/o strutturali, compilazione della modulistica e raccolta della documentazione necessaria per il deposito delle pratiche edilizie e successivo invio tramite i Portali Telematici Comunali, predisposizione dei computi metrici estimativi per gli appalti, assistenza per le procedure esecutive del Tribunale (recupero dei documenti e dei dati necessari per il deposito delle relazioni peritali), elaborazione delle bozze dei piani di sicurezza e coordinamento e compilazione della relativa Notifica preliminare. Svolge anche alcune attività di segreteria predisponendo i documenti contabili (note di pagamento e/o fatture elettroniche) e raccolta e invio della documentazione al commercialista.